Hai mai sentito parlare della cessione del quinto?
Magari ti è capitato di leggere questo termine in una pubblicità o te ne ha parlato un collega. Ma cos’è davvero la cessione del quinto? È una forma di prestito? È sicura? Conviene? Se sei un dipendente pubblico, sappi che questo tipo di finanziamento è pensato proprio per te e può essere una soluzione comoda e vantaggiosa… se sai come funziona.
In questa guida semplice e completa ti spiegherò cos’è la cessione del quinto, come funziona, quali sono i pro e i contro e cosa devi sapere prima di firmare un contratto. Il tutto con un linguaggio chiaro, senza tecnicismi inutili.
La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito personale riservata a dipendenti pubblici, statali, privati e anche pensionati, che prevede il rimborso tramite una trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione.
Il nome deriva proprio da questo: l'importo massimo della rata non può superare un quinto (cioè il 20%) dello stipendio netto mensile.
Come funziona nel concreto?
Tu chiedi un prestito a una banca o a una finanziaria.
L'ente erogatore calcola la rata massima sostenibile in base al tuo stipendio netto.
Una volta approvato, il prestito ti viene accreditato direttamente sul conto corrente.
Il rimborso non lo gestisci tu: ogni mese è il tuo datore di lavoro (o l’ente pubblico) a trattenere la rata e versarla automaticamente alla banca.
Il tutto è garantito da una polizza assicurativa obbligatoria che tutela sia la banca (in caso di perdita del lavoro o decesso), sia la tua famiglia.
Perché è vantaggiosa per i dipendenti pubblici?
Chi lavora nel settore pubblico ha una posizione stabile, spesso a tempo indeterminato, e questo rende il profilo molto appetibile per le finanziarie. Di conseguenza, i dipendenti pubblici:
Accedono più facilmente alla cessione del quinto;
Godono di tassi d'interesse più bassi rispetto ai lavoratori privati;
Possono ottenere anche somme più elevate o durate più lunghe, fino a 120 mesi (10 anni).
Requisiti Principali
Per accedere alla cessione del quinto come dipendente pubblico, servono:
Contratto di lavoro a tempo indeterminato;
Un'anzianità minima lavorativa (in genere almeno 3-6 mesi);
Una busta paga regolare;
Età anagrafica entro i limiti richiesti (di solito fino ai 65 anni alla fine del prestito);
Autorizzazione del tuo datore di lavoro, che firmerà la cosiddetta “presa d’atto”.
I vantaggi
Rata fissa per tutta la durata del prestito;
Zero pensieri: la trattenuta è automatica, non devi ricordarti di pagare ogni mese;
Possibilità di estinzione anticipata;
Nessuna motivazione richiesta: puoi usare i soldi come vuoi.
Attenzione anche ai limiti
L’importo massimo è vincolato al 20% del tuo stipendio;
Può risultare più costoso di altri prestiti se non confronti bene le offerte;
È un impegno a lungo termine: valuta bene la durata e la sostenibilità della rata.
La cessione del quinto può essere uno strumento utile, ma va valutata con attenzione e consapevolezza. Ogni situazione è diversa: c’è chi può trarne grande beneficio e chi, invece, dovrebbe valutare alternative.
Ecco perché parlare con un esperto è la cosa migliore da fare prima di decidere.
👉 Prenota ora una consulenza gratuita e ti aiuteremo a:
Capire se è la scelta giusta per te;
Confrontare le migliori offerte disponibili;
Evitare costi nascosti e brutte sorprese.
Bastano pochi clic per fissare un appuntamento senza impegno.
Tania Dall'igna - Consulente del Credito
Specialista nella Consulenza del Credito per la Cessione del Quinto a dipendenti pubblici e privati e nella rapidità nell'ottenere prestiti e finanziamenti senza stress per il cliente e con il 97% di pratiche approvare, contattami per una consulenza gratuita e senza impegno di valutazione. Ti Aspetto!
TANIA DALL'IGNA
Consulente del Credito
Iscrizione Organismo Agenti e Mediatori n.A15675
Collaboratrice di Agenzia Gruppo FCA
Specialista nella Cessione del Quinto e In Finanziamenti Zero Stress
DOVE RICEVO
Castelfiorentino - Zona ‘’Di Là del Ponte’’
In VIDEOCHIAMATA e a DOMICILIO (Zona Empoli Certaldo Castelfiorentino Poggibonsi e Zone Limitrofe)
© Tania Dall'igna | Tutti i Diritti riservati | P.IVA 07270440485